Intervista a Paolo Sironi: come dobbiamo fare la manutenzione della cuscineria di bordo?
Emanuele Donald Zenoni, Direttore di Canale Italia Yachtlife, intervista Paolo Sironi, titolare di Socovena&Mapla, sulla manutenzione dei rivestimenti in ecopelle e dei tessuti in barca.
Cosa NON fare?
- Non usare l’idropulitrice perché la temperatura a 90° distrugge l’ecopelle: spiana la goffratura e toglie il finish protettivo con il risultato che, in brevissimo tempo, si formano muffe e il rivestimento assorbe colore e risulta macchiato.
- Non usare prodotti aggressivi, di solito quelli utilizzati per la pulizia della casa, che tolgono il finish delle finte pelli.
Come va fatta una corretta manutenzione dei cuscini in ecopelle?
- La manutenzione va fatta regolarmente! 🙂
- Quando possibile bisogna far arieggiare il cuscino sfoderandolo.
E’ necessario far arieggiare l’interno del cuscino, il supporto e la parte esterna, il rivestimento in ecopelle. Se si evidenziano macchioline di muffa o funghi nella trama del supporto è necessario spazzolarlo con acqua e candeggina in modo da togliere subito la muffa. - La parte esterna del rivestimento in ecopelle va pulita con sapone neutro o con gli shampoo utilizzati per lavare l’auto: tolgono lo sporco senza rovinare la protezione
- L’interno del cuscino deve essere asciutto, per questo suggeriamo l’imbottitura in cellula chiusa in modo che l’acqua non venga assorbita e il fondo del cuscino sia in materiale traspirante – come la rete – in modo tale che l’umidità fuoriesca.
- D’inverno è importante posizionare la cuscineria verticalmente in modo che possa traspirare….
Su questo link la versione integrale dell’intervista con altre strategiche chicche 🙂